Il Progetto
SMART4AGRI si propone di definire, sviluppare e testare una piattaforma integrata hardware e software per l’Agricoltura di Precisione (AdP), che sfrutti i paradigmi emergenti dell’Internet of Things (IoT) e del cloud computing, oltre che le tecnologie mobile e la modellistica agrometeorologica.

SMART4AGRI contribuirà a migliorare la qualità e la quantità della produzione agricola riducendo i costi di gestione ed i rischi legati sia a fattori ambientali che antropici. Il sistema sarà in grado di acquisire costantemente una serie di dati che permetteranno interventi agronomici ad intensità variabile, sulla base dell’effettiva esigenza della coltura e delle caratteristiche morfologiche e climatiche dell’area in esame. Consentirà perciò la limitazione dell’uso di input chimici e di risorse idriche, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale e dei costi e permetterà inoltre di determinare indici di rischio fitopatologico e di fornire indicazioni utili per attuare opportune strategie preventive e di intervento.
La soluzione prototipale sviluppata sarà contestualizzata alle coltivazioni dell’olivo (Olea europaea) in Calabria.
POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020
ASSE I – PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE
AZIONE 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo
su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla
realizzazione delle strategie di S3”
- Inizio attività: 22 dicembre 2017
- Durata: 24 mesi
- Contributo ammesso € 487.543,68 su costo totale € 717.399,94
Obiettivo
Scenario Operativo
- i dati acquisiti dai nodi sensore installati in campo, vengono inoltrati al gateway attraverso una opportuna interfaccia di rete;
- ad intervalli regolari il gateway inoltra al Centro di Controllo i dati raccolti mediante interfaccia wireless e in ottica IoT;
- specifici servizi del Centro di Controllo elaborano i dati raccolti sul campo, integrandoli eventualmente con dati meteo previsionali, per renderli fruibili ai modelli agrometeorologici;
- attraverso una interfaccia web, utenti esperti/agronomi configurano e calibrano i modelli in base allo specifico scenario colturale; dalla stessa interfaccia gli amministratori del sistema potranno configurare la rete di rilevamento e controllarne il funzionamento;
- i dati elaborati e le informazioni di configurazione vengono forniti ai moduli di elaborazione dei modelli agrometeorologici che generano informazioni sullo stato delle colture e segnalazioni di allerta;
- tali informazioni vengono fornite all’utente finale attraverso il sito web e l’app mobile con la quale inoltre l’utente potrà seganlare osservazioni ed annotare rilievi ed interventi spazio-temporalmente contestualizzati, utilizzati dai modelli come feedback ed auto-calibrazione per un affinamento automatico delle elaborazioni;
- gli utenti, attraverso il sito web e l’app mobile, inoltre avranno la possibilità di scambiare dati e informazioni con altri attori della filiera produttiva, entrando a far parte di una rete dedicata, sicura, flessibile e completamente automatizzata.
Contesto
Attività
- l’analisi del contesto e degli scenari di riferimento e la specifica dei requisiti della piattaforma di acquisizione e della piattaforma software
- Lo studio e realizzazione della piattaforma di acquisizione, dell’infrastruttura di comunicazione, della piattaforma software e delle interfacce utente
- la definizione, grazie alla supporto del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, e lo sviluppo di modelli di simulazione fenologica e previsione di attacchi parassitari relativi alle coltivazioni olivicole
- il test e la validazione in campo del sistema prototipale presso aziende olivicole calabresi
Risultati attesi
- Piattaforma di acquisizione realizzata applicando tecniche di progettazione low-power-consumption e di energy harvesting
- Infrastruttura di comunicazione affidabile e flessibile
- Piattaforma di servizi (Centro di controllo) in ottica cloud per:
- l’acquisizione e l’archiviazione dei dati rilevati dai sensori
- la configurazione e diagnostica remota della rete
- l’elaborazione di modelli di simulazione e previsione relativi a diversi aspetti agronomici e fitopatologici per l’impiego in Agricoltura di Precisione
- la segnalazione e notifica di situazioni di rischio
- la gestione dell’accesso ai dati e la loro sicurezza
- Database agrometeorologico
- monitoraggio in tempo reale e georeferenziato delle condizioni microclimatiche e colturali delle piante.
- D1 - Specifica dei requisiti di sistema
- D2 - Architettura e Progettazione del sistema
- D3.1 - Manuale tecnico
- D3.2 - Manuale utente
- D4 - Relazione sui risultati della sperimentazione
News

Sperimentazione presso l'Azienda Agricola Acton di Leporano

Importanza, caratteristiche e problematiche dell’olivicoltura in Calabria

Campagna di raccolta informazioni sull' olivicoltura calabrese
Sperimentazione
I risultati delle metodologie applicate e delle tecniche sviluppate nel corso del progetto saranno validati in campo presso aziende olivicole presenti sul territorio calabrese, per testare la risposta della rete di sensori e verificare il corretto funzionamento del sistema di modellazione e simulazione realizzato nel progetto. L’impiego del Sistema SMART4AGRI permetterà ad imprese agricole, anche di piccola e media dimensione o raggruppate in consorzi, di costruire o rafforzare un vantaggio competitivo nei rispettivi mercati e di espandere o consolidare i loro core business. Sei una azienda olivicola operante nel territorio calabrese? Scarica il nostro questionario, compilalo ed inviacelo via e-mail, contribuirai alla raccolta di informazioni sulle priorità e necessità del settore olivicolo calabrese.
Contattaci
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form qui sotto e ti risponderemo nel più breve tempo possibile!
I dati richiesti dal form saranno trattati secondo quanto previsto dall'informativa sulla privacy all’interno della quale sono indicati i tuoi diritti, come stabilito da dagli artt. 12-23 del Regolamento UE 679/2016.
Partecipa al nostro sondaggio
Sei un'azienda olivicola operante nel territorio calabrese? Scarica il nostro questionario, compilalo ed inviacelo via e-mail, contribuirai alla raccolta di informazioni sulle priorità e necessità del settore olivicolo calabrese